Come ho eliminato la plastica da casa 🌱

Qualche tempo fa mi sono resa conto di quanta plastica producevo ogni giorno, senza nemmeno accorgermene. Da lì ho deciso di cambiare abitudini, un passo alla volta.

Voglio condividere con te la mia esperienza perché sono sicura che ti aiuterà a ridurre il consumo di plastica.

1. Lo spazzolino 🪥
Ho iniziato da una cosa piccola ma quotidiana: lo spazzolino. Invece di buttarne via 4 all’anno in plastica, ho scelto uno in bioplastica con testina intercambiabile e con setole vegetali. Così cambio solo la testina e il manico resta lo stesso per anni.

2. I prodotti per il corpo 🧴
Dopo lo spazzolino, sono passato ai saponi. Ho smesso di comprare flaconi di bagnoschiuma e ho iniziato a usare saponi solidi. Durano più a lungo, costano meno nel tempo e non lasciano rifiuti di plastica.

3. Le spugne in cucina 🧽
Ogni mese buttavo via spugne sintetiche che si rompevano subito. Ora uso spazzole in legno FSC e spugne in cellulosa: fanno lo stesso lavoro, ma durano molto di più e quando si consumano le smaltisco senza inquinare.

4. L’acqua 💧
Qui ho fatto il cambiamento più grande: basta bottiglie di plastica! Ho comprato una borraccia in acciaio inox e bevo sempre da quella quando sono fuori casa, mentre a casa uso solo bottiglie di vetro. Risparmio soldi e ho eliminato decine di bottiglie di plastica dal mio bidone ogni mese.


Oggi la mia casa produce molta meno plastica rispetto a prima ma è solo perchè ho iniziato da piccoli cambiamenti, e piano piano sono diventati parte della mia routine.

CONSIGLIO PRATICO: Scegli un solo prodotto da sostituire subito, vedrai che il resto verrà naturale.

 

Vuoi scoprire tutti i prodotti plastic free che uso ora in casa? SCOPRILI ORA!

Torna al blog